Come raggiungere Bergamo Alta

È una distinzione ormai nota quando si parla di Bergamo, città che viene divisa per convenzione nella parte alta ed in quella bassa. Come gli abitanti del luogo sanno, con l’appellativo di Bergamo Alta si va ad indicare la parte più antica di Bergamo, che è anche la zona maggiormente suggestiva della città nonché quella in grado di attirare di più le attenzioni dei turisti.
Quando si parla di Bergamo Bassa ci si riferisce invece a tutto il resto della città di Bergamo, quindi tutto ciò che è posto al di fuori delle mura che cingono la parte storica. Bergamo Alta è un delizioso borgo medievale che si erge in cima ad un colle e che può essere raggiunto soltanto attraverso una delle quattro porte che si aprono lungo le mura di cinta.
Queste mura, che sono venete e quindi successive dal punto di vista storico al borgo che ha origini medievali, si snodano per un totale di circa 6 chilometri di perimetro. All’interno della mura, la parte più suggestiva della città, quella che i bergamaschi chiamano la Cttà Alta.
Come arrivare a Bergamo Alta
Sono quattro in tutto i varchi nelle mura tramite i quali è possibile accedere alla città alta. Ma come si può raggiungere questa zona suggestiva di Bergamo? I modi per arrivare a Bergamo alta sono diversi, alcuni più comodi altri con qualche criticità. Vediamoli nel dettaglio.
Il mezzo più noto ed utilizzato è la funicolare, nata a fine dell’800 a vapore e diventata nel secolo successivo elettrica, tutt’oggi il metodo più pratico per raggiungere Bergamo Alta partendo dalla città bassa. Il viaggio dura circa un paio di minuti e si andrà a percorrere un dislivello di 85 metri: i vagoni disponibili sono due, in grado di trasportare fino a 50 passeggeri per viaggio. Con la funicolare si arriva direttamente a Porta San Giacomo.
Ma Bergamo Alta può essere raggiunta anche con i bus pubblici: sempre partendo dalla stazione ferroviaria c’è una linea che porta alla città alta in otto fermate. Bergamo Alta può essere raggiunta anche tramite macchina, fermo restando che non si tratta di una soluzione troppo comoda in quanto la parte centrale della città alta è zona a traffico limitato, ove possono accedere solo i residenti. I parcheggi presenti sono poi piuttosto cari.
Cosa vedere a Bergamo Alta
I mezzi pubblici, a partire dalla funicolare, restano il modo più pratico e semplice di raggiungere Bergamo Alta. Una volta arrivati si avrà poi modo di godere del suggestivo paesaggio con il borgo medievale e le mura di cinta.
Bergamo Alta è un luogo altamente suggestivo, denso di fascino e storia: da qui è possibile godere della vista su tutta la città. I luoghi più belli di Bergamo alta, quelli da visitare assolutamente, sono il Duomo; la Piazza Vecchia; il Palazzo Nuovo; la Torre Civica; la Basilica di Santa Maria Maggiore; il palazzo della Regione con orologio solare; la tomba di Donizetti.
Tutti i vicoli centrali di Bergamo Alta sono poi un luogo suggestivo da visitare e nel quale perdersi, rapiti dall’atmosfera e magari accompagnando la visita alla degustazione di qualche prelibatezza culinaria tipica di queste zone.